Curiosità e stranezze di Botanica ed altro

Perché questa sezione

questo è un fungo della famiglia Diplocystaceaae - Astraeus hygrometricus

 

Sono stato sempre attratto dalle problematiche "spicciole" della Natura, in particolare della Botanica e, quindi, dei fiori, fin dai primi anni '60 del secolo scorso, quando collaborai con mia moglie, allora studentessa in Scienze Botaniche, a preparare l'erbario per l'esame di Botanica.

Ma si è sempre trattato di un interessamento superficiale, mai approfondito; recentemente mi sono iscritto al sito web "acta plantarum" (vedi nella pagina iniziale) ed ho imparato a conoscere ed approfondire tante cose nuove in questo campo.

Poiché penso che ad alcuni visitatori possa interessare conoscere le cause di alcune stranezze e curiosità che si vedono, ma che sul momento ci appaiono insignificanti,  nei fiori e negli alberi, ho deciso di postare qui foto ed immagini di queste manifestazioni corredate, se possibile, delle opportune spiegazioni scientifiche.    

NB. Quando non è stato possibile determinare la specie il nome del genere è seguito da "sp.?#.

Un interessante sito naturalistico del territorio della provicia di Parma è il seguente:

www.serpicofoto.it

vi sono tante splendide foto e vengono segnalati altri numerosi link con foto, macro e non, veramente stupende.

Classificazione di piante e fiori

Con clasificazione botanica si intende l'identificazione delle specie vegetali. La branca della biologia che si occupa di tale compito viene chiamata sistematica o tassonomia.

La classificazione botanica è la descrizione di una pianta tramite l'uso di una serie di termini standardizzati, derivanti dal latino, dal greco o da lingue moderene latinizzate. Vengono individuati, dall'alto verso il basso, gruppi sempre più ristretti di esemplari, a partire da gruppi precedenti più generici, fino ad arrivare a quello specifico ed univoco.

A titolo d'esempio, questa è la classificazione di una pianta molto comune, la margheritina di campo o pratolina:

Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Genere: Bellis L.
Specie: Bellis perennis L. 

L'abbreviazione "L." sta ad indicare Linneo (Carl Linnaeus) il famoso botanico che, in questo caso, ha identificato sia il genere che la specie.

(informazioni prese da chamerion.blogspot.it/classificazione- botanica.html)

Le informazioni che interessano i non esperti, come noi lo siamo, sono la Famiglia, il Genere e la specie.

Famiglia: Categoria tassonomica che raggruppa più generi aventi alcuni caratteri in comune. Nella suddivisione sistematica viene subito dopo l’ “ordine” ed è seguita dal "genere". Si scrive con la lettera iniziale maiuscola  

Genere: Gruppo o specie strettamente imparentate che appartengono alla stessa famiglia con molti caratteri in comune. Si scrive con la lettera iniziale maiuscola.

specie: Unità base della classificazione vegetale.   Si scrive con la lettera iniziale minuscola

(le definizioni sono tratte dal sito actaplantarum.org, sezione utility > glossario).

Il nome scientifico di una pianta è indicato con nomenclatura binomiale, che utilizza cioè due termini: il genere (nome generico) e la specie (nome specifico). A questi due termini possono essere aggiunte altre informazioni, come la sottospecie (subsp), il nome della Famiglia, il nome comune, il nome del botanico che ha identificato genere e/o specie (possono essere anche più studiosi) che viene indicato con abbreviazioni unificate e standardizzate.

Esempio di classificazione (in questo caso di un pino) 

Pinus pinaster Aiton subsp. escarena K.Richt
Pinaceae: Pino Marittimo

(classificazione a cura di: actaplantarum.org)

 

Pinus pinaster Aiton subsp. escarena K. Richt (Esemplare abbattuto dal vento nella pineta di Treschietto 8/1/2014 - la parte davanti è la cima dell'albero) Foto di Bruno Romiti - classificazione a cura dello staff di actaplantarum.org
La Famiglia comprende fiori che hanno alcuni caratteri in comune, per lo più basati sugli organi riproduttivi- In questa foto vi sono due piante che appartengono alla Famiglia delle Rosaceae; visivamente sono molto diverse, solo le foglie potrebbero sembrare simili. l' IMG a sn. è Auruncus dioicus (Walter) Fernald - Barba di capra. a dx Rosa sp.?# - Rosa selvatica comune - Foto di Bruno Romiti - classificazione a cura dello Staff di actaplantarum.org - la specie della Rosa non è stata individuata per la mancanza di particolari diacritici-

Le Galle

Cinipide del castagno

La Galla, o Cecidio, è una malformazione a carattere escrescente che su forma su foglie, rami, tronchi e radici dei vegetali ed è dovuta alla parassitosi di insetti, funghi, batteri o acari. Potrebbe essere definita un "tumore" in quanto consiste in una proliferazione delle cellule vegetali della pianta stessa. (da Wikipedia)

L'agente depositato da ciascun parassita genera Galle differenti.

In parole semplici, nel caso di un insetto, vine deposto un "uovo" che genera la malformazione, al cui interno l'uovo stesso compie il proprio ciclo evolutivo, uscendone infine come insetto.

galla aperta; sotto a sn. si vede il contenitore del parassita ospite
questo è il parassita trovato all'interno della Galla, fotografato dopo circa 10 minuti,quando ha cominciato a muoversi
Galla aperta; ogni settore contiene una larva
una delle larve ospitata nella galla

Tumori benigni provocati da Actobacterium tumefaciens

Tumore benigno da Actobacterium tumefaciens su castagno

Sono provocati da Actobacterium tumefaciens attraverso la trasmissione di un segmento del proprio DNA, definito T-DNA, che penetra all'interno delle cellule vegetali integrandosi nel loro genoma (da Wikipedia).

Un tempo queste formazioni erano ricercate da intasiatori e impiallacciatori per trarne sottili "fette" molto ornamentali per le particolari venature che ricordano quelle del cervello (curiosità fornita da Eugenio Zanotti - sito Web Acta Planctarum - forum  "anomalie, stranezze,avversità e curiosità").

 

FASCIAZIONE

Fasciazione su Daphne laureola L. Thymelaeaceae: Daphne Laurella

Fenomeno per cui il tronco, i tralci, i piccioli sono anomalamente appiattiti o ramificati dovuto ad un accrescimento irregolare, determinato da ferite, spesso indotte da erbivori, insetti, shock termici, ma anche funghi o altri fattori che provocano alterazioni sul meristema (= tessuto in via di differenziazione).In alcuni casi(ad es. Celosia) pare sia ereditaria. (dal Glossario del sito Acta Plantarum).

A parte le prime due foto che sono mie, le altre successive immagini relative al fenomeno della "fasciazione"  sono state prese dal sito sottoindicato (cliccandovi sopra si possono vedere molti altri casi del fenomeno)

http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=108&t=51530

per cortese concessione degli autori Franco Giordana, Franco Guadagni, Attilio e Mirna Marzorati, Gianluca Nicolella, Giuliano Salvai e Nicola Testa: li ringrazio vivamente; ogni foto, e lo so per esperienza personale, ha richiesto chilometri e chilometri ....di piacevoli passeggiate.

A sinistra: fasciazione su Leontodon anomalus Ball - Asteraceae: Dente di leone delle apuane. Foto di Giuliano Salvai A destra: fasciazione su Saxifraga cotyledon L. - Saxifragaceae: Sassifraga dei graniti. Foto di Franco Guadagni. - Entrambe da sito actaplantarum.org
Fasciazione su Erysimum sp.?# - Brassicaceae: ( è il genere delle Violacciocche) - Foto di Gianluca Nicolella - da sito actaplantarum.org
A sinistra: fasciazione su Cornus sanguinea L. - Cornaceae: Sanguinella - (in secondo piano rami normali); a destra: fasciazione su Punica granatum L. - Lythraceae: Melograno - Foto di Franco Giordana - da sito actaplantarum.org
A sinistra: fasciazione su Bellis perennis L. - Asteraceae: Margheritina - Foto di Franco Giordana; a destra: fasciazione su Taraxacum officinale (Group) - Asteraceae: Tarassaco, Pisalet - Foto di Attilio e Mirna Marzorati - entrambe da sito actaplantarum.org
Fasciazione su Taraxacum officinale (Group) - Asteraceae: Tarassaco, Pisalet - Foto di Attilio e Mirna Marzorati - da sito actaplantarum.org
A sinistra: Echium sp.?# pianta normale - Foto Bruno Romiti A destra fasciazione su Echium plantagineum L. Boraginaceae: Viperina piantaginea - Foto di Nicola Testa - da sito actaplantarum.org
Fasciazione su Echium plantagineum L. - Boraginaceae: Viperina piantaginea - Foto di Nicola Testa - dal sito actaplantarum.org

Commenti più recenti

29.07 | 09:54

Ottimo sito, secondo me il più completo dal punto di vista delle spiegazioni dei sentieri, appassionato di cartografia molto utili gli azimut riportati.

23.01 | 16:29

Fatto il percorso sentiero per monte castello da Vignola ex 124.
Le tracce rosse e bianche termina in vetta poi tracce giallo bianco da rivedere fino a Prato p

20.10 | 11:15

Grazie mille Bruno, sono stato domenica sulla diretta del Sillara grazie alle tue attente indicazioni.Sito bellissimo

12.10 | 11:58

passando dalla direttissima del Sillara ci sono possibilità di vedere l' omino senza fare grosse deviazioni?